Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nell’ECM

L’Intelligenza Artificiale (IA) fa un passo avanti nell’ECM interpretando le informazioni contenute in un documento. Grazie ai progressi di questa capacità e all’apprendimento automatico, le aziende possono completare semplici operazioni in modo più automatizzato e con un livello di conformità più elevato.

Nel contesto di rapido cambiamento tecnologico in cui viviamo oggi, i sistemi di Enterprise Content Management (ECM) aiutano le società a utilizzare i dati per migliorarne i risultati e il sistema di gestione dei contenuti aziendali basato sull’IA è in grado di categorizzare, classificare, analizzare e fornire informazioni in varie forme.

Le tecnologie di Intelligenza Artificiale che consentono di utilizzare i sistemi ECM

L’Intelligenza Artificiale ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui lavorano le imprese. L’integrazione dell’IA nei sistemi ECM consente di automatizzare le attività di routine, di migliorare la ricerca e, infine, di ottenere informazioni più approfondite dai propri contenuti, rendendo il processo di gestione dei documenti più efficiente, risparmiando tempo e riducendo gli errori.

Ecco quali sono le tecnologie di Intelligenza Artificiale che consentono l’utilizzo dei sistemi di Enterprise Content Management.

L’apprendimento automatico

L’IA integrata nell’ECM può essere istruita nel classificare i documenti utilizzando diversi algoritmi di apprendimento automatico, come quelli ad “albero”, utilizzato sia per attività di classificazione che di regressione, a “gradiente crescente”, le reti neurali, un modello computazionale composto di “neuroni” artificiali, ispirato vagamente alla semplificazione di una rete neurale biologica, o anche gli algoritmi di “clustering”, ovvero procedure matematiche progettate per organizzare un insieme di dati in gruppi o “cluster” in base alle loro caratteristiche simili.

L’ECM alimentato dall’Intelligenza Artificiale può ricavare informazioni dai dati servendosi di strumenti di analisi predittiva, una forma avanzata di studio dei dati che tenta di capire quale sarà il passaggio successivo, avviati dall’apprendimento automatico, come l’analisi delle serie temporali, che consiste nel ridurre quanto accaduto nel passato a una serie di punti di dati, nel tentativo di prevedere cosa accadrà in futuro; ma anche come l’analisi di regressione, una tecnica usata per analizzare una serie di dati che comprendono una variabile dipendente e una o più variabili indipendenti, e altri strumenti di valutazione.

Il riconoscimento vocale, delle immagini e traslitterazione

Con la tecnologia del riconoscimento delle immagini, quest’ultime possono essere auto-taggate una volta caricate e l’Enterprise Content Management cattura il testo all’interno delle figure, senza che si renda necessario l’intervento umano.

Per quanto riguarda il riconoscimento vocale e la traslitterazione, con l’aumento dell’uso dei video nelle comunicazioni B2B (Business-to-Business) e B2C (Business to Consumer), le tecnologie di riconoscimento e trascrizione vocale raccolgono informazioni dai file audio e video nei sistemi di gestione dei contenuti aziendali.

Elaborazione del Natural Language Processing (Nlp) e consapevolezza del linguaggio naturale (Nlu)

L’ECM dotato di Intelligenza Artificiale può comprendere i dati e il contesto a un livello più profondo, permettendo così l’elaborazione dei contenuti. Inoltre, la gestione dei contenuti aziendali intuisce anche il linguaggio utilizzato nelle e-mail e in altri documenti, facilitando il recupero delle informazioni quando necessario.

Leggi anche: La sicurezza dei dati nell’Enterprise Content Management

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nell’ECM

Il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nell'ECM

L’IA risulta particolarmente utile nei casi di elaborazione dei documenti, di elaborazione dei dati strutturati, della gestione dei contenuti e della ricerca avanzata.

Insieme all’apprendimento automatico, la capacità di un sistema artificiale di simulare l’intelligenza umana, attraverso l’ottimizzazione di funzioni matematiche, ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui le imprese lavorano.

In particolare, tale integrazione nei sistemi ECM consente alle aziende di automatizzare le attività di routine, migliorando la ricerca e ottenendo gli approfondimenti dai contenuti. Tutto ciò permette di risparmiare tempo e ridurre gli errori.

Leggi anche: Ecco come l’ECM migliora la collaborazione tra i team

Vantaggi dell’integrazione con l’Intelligenza Artificiale

Uno dei principali vantaggi dell’Intelligenza Artificiale nell’ECM è l’automazione delle attività di routine. L’IA e l’apprendimento automatico possono classificare i documenti, estrarre le informazioni chiave e automatizzare i flussi di lavoro. Questi procedimenti migliorano l’efficienza complessiva dell’organizzazione, consentendo ai dipendenti di concentrarsi su attività più strategiche. Questi modelli possono essere utilizzati non solo per i nuovi documenti, ma anche per quelli esistenti.

Un ulteriore aspetto positivo risiede nel miglioramento della ricerca e della scoperta. Grazie a queste tecnologie, infatti, i sistemi ECM sono in grado di fornire risultati più accurati e pertinenti, rendendo più facile per i dipendenti trovare i contenuti di cui hanno bisogno. La ricerca intelligente può persino suggerire contenuti consigliati in base alla cronologia delle ricerche di un lavoratore, migliorando tale esperienza. L’integrazione di questi modelli nei sistemi di gestione dei contenuti aziendali ha anche la possibilità di fornire alle imprese approfondimenti sui loro contenuti.

Risulta evidente che l’AI molto probabilmente cambierà il modo in cui le società gestiscono i contenuti e i vantaggi di queste tecnologie nell’ECM.

Leggi anche: I processi aziendali migliorano grazie all’ECM. Vediamo come

Sviluppi recenti nell’Intelligenza Artificiale

È ormai evidente che l’Intelligenza Artificiale avrà un importante impatto sul futuro dei sistemi ECM, sbloccando nuove opportunità per migliorare le operazioni aziendali per le imprese in tutto il mondo, aprendo loro infinite possibilità di migliorare il loro business.

In particolare oggi, le aziende sono alla continua ricerca di modi che possano aiutarle a semplificare i processi, migliorare l’efficienza, incrementare la produttività e migliorare l’esperienza del cliente. Ecco come la tecnologia IA conversazionale all’avanguardia, come ChatGPT, sta aiutando le organizzazioni a raggiungere questo obiettivo mettendole sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza.

Cos’è il ChatGPT?

Uno degli sviluppi più recenti nell’IA è ChatGPT, Generative Pre-trained Transformers, lanciata il 30 novembre 2022. Si tratta di un software chatbot basato sull’Intelligenza Artificiale e sull’apprendimento automatico, sviluppato da OpenAI, al momento una delle realtà leader nel mondo dell’IA, e specializzato nella conversazione con un utente umano. Un nuovo strumento che mira a rendere l’interazione con i sistemi di IA più naturale e intuitiva.

Questo strumento corregge codici informatici, crea campagne di vendita via e-mail, scrive articoli e svolge qualsiasi altra attività complessa, automatizzando e semplificando i flussi di lavoro. Secondo alcune statistiche, attualmente, la piattaforma riceve oltre 1,8 milioni di visitatori al giorno con una media del 3,4% di aumento del traffico del sito web quotidiano.

Nonostante le sue grandi capacità, ChatGPT porta con sé alcuni limiti ed è proprio per questo che, nei mesi scorsi OpenAI ha lanciato GPT-4o mini, un nuovo modello le cui performance sarebbero estremamente elevate, essendo provvisto di caratteristiche che renderebbero l’Intelligenza Artificiale più accessibile per tutti, ad esempio grazie alla sua convenienza economica, che lo posiziona nella fascia medio-bassa del mercato.

In conclusione, in un’epoca digitale come quella attuale, la parola d’ordine è Intelligenza Artificiale, che avrà un impatto decisivo sul futuro dell’Enterprise Content Management. Tuttavia, l’IA cambia ed evolve in maniera sempre più rapida e, per rimanere al passo con i tempi, è importante che le imprese capiscano cosa c’è di nuovo nel mondo della tecnologia e cosa verrà in futuro.

Leggi anche: L’importanza dell’automazione nell’ECM. Ecco i vantaggi

Leggi anche

Come l’RPA Trasforma i Processi Aziendali

L’RPA – Robotic Process Automation è una tecnologia che utilizza software chiamati “bot” (“robot software”) per automatizzare attività ripetitive, regolari e basate su norme all’interno